top of page

21/07/2017 – Data Attuale

Attività svolta

(Aggiornato al 30/06/2020)

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10/03/2004 – 20/07/2017

Attività svolta

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

​

​

 

 

 

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

10/11/2008 – 09/11/2009

Attività svolta

 

 

 

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

 

01/09/2002 – 10/03/2004

Attività svolta

 

​

​

​

​

 

 

 

 

 

01/09/2002 – 10/03/2004

Attività svolta

​

​

​

​

​

​

13/09/1999 – 09/03/2004

Attività svolta

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

17/02/1998 – 18/10/2002

Attività svolta

​

​

 

 

 

17/02/1998 – 12/09/1999

Attività svolta

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

15/01/1994 – 12/11/1997

Attività svolta

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

01/02/1993 – 31/10/1993

Attività svolta

​

​

​

 

 

 

 

31/05/1991 – 15/01/1994

Attività svolta

​

​

 

 

 

15/01/1992 – 31/12/1992

Attività svolta

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

16/11/1990 – 14/01/1992

Attività svolta

2017 – Data Attuale: Responsabile della UOC di Neurologia – Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN) – Stroke Unit ai sensi dell’articolo 18 del C.C.N.L. Area Dirigenza Medica e Veterinaria 1998/2001 con deliberazione n. 346 del Commissario straordinario del 21/07/2017 e seguenti n. 103 del 29/01/2018, n. 577 del 09/08/2018, n. 100 del 12/02/2019, n. 1076 del 06/12/2019.

Attività clinica ed organizzativa della UOC di Neurologia – UTN I.

• dal 01/10/2019 è stato conferito l’incarico professionale di Coordinatore attività di reparto (AS2) dell’Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN) – Stroke Unit.

Coordinamento e direzione attività della UOC di Neurologia e Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN) – Stroke Unit, coordinamento personale, attività formativa, organizzazione attività clinica e ricerca, coordinamento attività associazioni di pazienti, fund raising, referente per la Direzione Aziendale delle relazioni con le associazioni dei pazienti nel campo delle malattie neurodegenerative e rare.

Neurologia vascolare per acuti specie per quanto riguarda i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali dell’ictus, in particolare l’ictus ischemico trattato con trombolisi sistemica e/o selezione dei pazienti per la meccanica endovascolare da inviare presso centro Hub e da riaccogliere al termine della procedura in back-transfer con gestione del percorso del paziente neurologico dalla fase acuta a quella post acuta in riferimento ai rapporti con la neuro riabilitazione motoria e cognitiva;

Neurologia d’urgenza non vascolare (in particolare stati di male epilettico, stati confusionali acuti, miastenia, poliradicoloneuropatie acute, encefaliti e meningiti non batteriche) da gestire in correlazione con le aree di emergenza, Rianimazione e altre UUOO;

Malattie neurodegenerative in particolare i disordini del sistema extrapiramidale (Malattia di Parkinson, etc.);

Cefalee, in particolare in ambito diagnostico-terapeutico per la gestione dell’emicrania cronica;

Gestione dell’attività specialistica ambulatoriale e delle attività in regime di Day hospital con la gestione dei pazienti per patologie proprie della specialità: (Malattia di Parkinson; Patologie neuroftalmologiche; Demenze; Sclerosi Multipla; Epilessia; Malattie neuromuscolari; Malattia di Alzheimer; Malattie rare; Malattie congenite);

Neurofisiologia clinica con particolare riferimento alla diagnostica elettromiografica ed elettroencefalografica (quest’ultima anche in età pediatrica) con la gestione complessiva dell’attività diagnostica della disciplina;

Accertamento di morte cerebrale (anche con tecnica Doppler transcranico);

Neurologia applicata alla Medicina legale.

La attestazione della tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nel decennio 2015–2019 è riporta nell’Allegato I.

​

2004 – 2017: Dirigente medico di Neurologia, area Medica e delle Specialità Mediche, UOC di Neurologia (Responsabile Prof. A. Stefanini), Ospedale Provinciale Generale “S. Camillo de’ Lellis”, Azienda Unità Sanitaria Locale di Rieti, 02100 – Rieti, in qualità di titolare di contratto di assunzione in servizio a tempo indeterminato (nominato vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami in data 30/01/2004 con delibera n. 62 del Direttore Generale della ASL di Rieti, tempo pieno (38 ore settimanali), dal 10/03/2004 alla data attuale.

La sede dell’attività svolta è la UOC di Neurologia, unica della AUSL, che afferisce attualmente al Dipartimento di Emergenza della AUSL di Rieti presso l’Ospedale Generale Provinciale San Camillo de’ Lellis. Essa costituisce il riferimento della patologia neurologica nella provincia di Rieti e il centro di riferimento della patologia neurologica acuta per i restanti ospedali della provincia (Amatrice e Magliano Sabina). La UOC di Neurologia è inserita all’interno della “rete stroke” della regione Lazio quale “centro spoke” effettuando una attività di consulenza per tali pazienti presso il Dipartimento di Emergenza Urgenza. Dal 18/02/2016 è attiva un’unità di trattamento neurovascolare con quattro posti letto. La UOC è inoltre dotata di un servizio di neurofisiologia per l’esecuzione di esami di elettromiografia, elettroencefalografia, potenziali evocati e garantisce le procedure di morte cerebrale previste dalla normativa vigente in rapporto con il Coordinamento Locale Trapianti. Durante tale periodo sono state sviluppate competenze specifiche nel campo della diagnostica neurofisiologica (elettromiografia, elettroencefalografia e potenziali evocati) sia nell’adulto che nel bambino, nei monitoraggi intraoperatori in corso di trombendoarterectomia carotidea e nel monitoraggio del paziente critico. L’attività clinica è stata dedicata all’attività di consulenza presso il DEA di I° livello dell’Ospedale Provinciale Generale “S. Camillo de Lellis”, alla diagnosi ed alla terapia di pazienti con sclerosi multipla nell’ambito dell’attività ambulatoriale e di Day Hospital della struttura di appartenenza, ed all’attività clinica e diagnostica dell’ambulatorio dedicato “Demenze e patologie neurodegenerative” afferente al Centro UVA della UOC di Neurologia. Ha inoltre partecipato in qualità di co–responsabile ai progetti finalizzati della Azienda ASL di Rieti in merito all’utilizzo dell’Ecocolor Doppler transcranico nel monitoraggio preoperatorio dei pazienti con stenosi carotidea in collaborazione con il locale servizio di Diagnostica vascolare e l’UOD di Chirurgia vascolare ed al progetto di identificazione di un percorso di riabilitazione ambulatoriale per i pazienti con sclerosi multipla afferenti presso il Day–Hospital della struttura in collaborazione con la UOC di Fisiatria e Riabilitazione. Nel periodo 10/11/2008 – 09/11/2009 è stato usufruito di un periodo di aspettativa senza assegni in quanto vincitore di contrattato di assunzione a tempo determinato presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Avezzano–Sulmona–Castel di Sangro.

Dal 22/12/2014 ricopre il ruolo di facilitatore del rischio clinico per la UOC di Neurologia (nomina con delibera 858/DG del 22/12/2014).

Ha esercitato il ruolo di facente funzioni per la UOC di Neurologia in sostituzione del Direttore nei periodi:

20/08/2016 – 03/09/2016

01/12/2016 – 21/07/2017.

La attestazione della tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni effettuate nel decennio 2004–2014 è riporta nell’Allegato II.

 

2008–2009: Dirigente medico di Neurologia, area Medica e delle Specialità Mediche. U.O. di Neurochirurgia (Responsabile Prof. M. Fontana), Servizio di Elettroencefalografia per adulti, Presidio Ospedaliero “SS. Filippo e Nicola”, Azienda Unità Sanitaria Locale di Avezzano–Sulmona–Castel di Sangro, Avezzano (AQ) ed in seguito presso la UO di Neurologia (Responsabile Prof. C. Marini) in qualità di titolare di contratto di assunzione in servizio a tempo determinato (nominato vincitore di concorso pubblico per titoli ed esami in data 10/10/2008 con delibera n. 776 del Direttore Generale della ASL di Avezzano–Sulmona), tempo pieno (38 ore settimanali), dal 10/11/2008 al 09/11/2009, continuandosi ad interessare della diagnostica neurofisiologica per pazienti interni ed esterni, nonché dell’ambulatorio di neurologia generale e della gestione dei pazienti ricoverati presso la UO dipartimentale di Neurologia.

 

2003–2004: Consulente specialista neurologo, titolare del Servizio di Neurofisiopatologia presso la casa di cura convenzionata Santa Lucia s.r.l. (Sulmona, L'Aquila) ed in seguito San Raffaele – Gruppo Tosinvest in qualità di titolare di contratto di prestazione libero–professionale continuativa e coordinata, dal 01/09/2002 al 10/03/2004, svolgendo attività di diagnostica elettrofisiologica (elettromiografia ed elettroencefalografia) per pazienti interni ed esterni occupandosi in particolare del ruolo della diagnostica elettrofisiologica nel determinismo della prognosi dei pazienti neuromotulesi. Totale ore settimanali 4.

 

2002–2004: Consulente specialista neurologo presso la casa di cura convenzionata Santa Lucia s.r.l. (Sulmona, L'Aquila) ed in seguito San Raffaele – Gruppo Tosinvest in qualità di titolare di contratto di prestazione libero–professionale continuativa e coordinata, dal 01/09/2002 al 10/03/2004, svolgendo attività di consulente neurologo per i pazienti ricoverati presso i reparti riabilitativi della struttura. Totale ore settimanali 4.

 

1999–2004: Aiuto medico, specialista neurologo presso il Dipartimento di Neurologia e Neuroriabilitazione, Secondo raggruppamento (Responsabile Dr. V. Bocola) della casa di cura convenzionata Villa Pini D'Abruzzo s.r.l. (Chieti) in qualità di titolare di contratto di assunzione in servizio a tempo indeterminato, tempo pieno, dal 13/09/1999 al 09/03/2004 (sentenza 1218/09 Tribunale di Chieti del 04/11/2009). Durante tale periodo sono state affinate le competenze diagnostiche e riabilitative nel trattamento delle patologie del sistema nervoso centrale e periferico e dei gravi traumatizzati cranici.

 

1998–2002: Titolare per la Specialistica Ambulatoriale Convenzionata — branca Neurologia, con ASL di Chieti, per n. 4 (quattro) ore settimanali presso gli ambulatori specialistici convenzionati della casa di cura Villa Pini D'Abruzzo s.r.l. (Chieti), dal 17/02/1998 al 18/10/2002, svolgendo attività di consulente neurologo nell’ambito nella neurologia generale.

 

1998–1999: Assistente medico, specialista neurologo presso il Dipartimento di Neurologia e Neuroriabilitazione, Secondo raggruppamento (Responsabile Dr. V. Bocola) della casa di cura convenzionata Villa Pini D'Abruzzo s.r.l. (Chieti) in qualità di titolare di contratto di prestazione libero–professionale continuativa e coordinata, dal 17/02/1998 al 12/09/1999, occupandosi della diagnosi, con particolare riferimento alla diagnostica ultrasonografica, e del trattamento delle patologie neurologiche, della loro disabilità ed alle modalità di recupero delle stesse attraverso tecniche di riabilitazione neuromotoria. Specifici campi di interesse nel periodo sono la patologia cerebrovascolare, degenerativa e post–traumatica del sistema nervoso centrale e periferico.

 

1993–1997: Assistente in formazione quale assegnatario di borsa di studio ministeriale conforme a normativa CEE (Decreto legislativo n. 257 – 08 Agosto 1991), nell'ambito della Scuola di Specializzazione in Neurologia presso le strutture della Clinica Neurologica, e presso il Centro Cefalee, Presidio Ospedaliero S. Maria di Collemaggio, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di L'Aquila, L'Aquila, (Direttore: Prof. A. Carolei), per il periodo 15/01/1994 – 12/11/1997 sviluppando un particolare interesse nella diagnosi e nel trattamento di pazienti con patologia cerebrovascolare acuta e nella diagnosi ultrasonografica non invasiva della patologia dei vasi extra– ed intracranici e nella diagnosi ed il trattamento dei pazienti con cefalea ed algie facciali.

 

1993: Medico interno volontario, Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica, Istituto di Clinica Neurologica, Presidio Ospedaliero S. Maria di Collemaggio, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di L'Aquila, L'Aquila, (Direttore: Prof. M. Prencipe), per il periodo 01/02/1993 – 31/10/1993. Durante il periodo svolge attività di assistenza presso le strutture e gli ambulatori della Clinica Neurologica.

 

1991–1994: Medico legale appartenente alle liste speciali dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) ex–Decreto Ministeriale del 15 luglio 1986 per i comparti territoriali di Sulmona e Castel di Sangro (L'Aquila), per il periodo 31/05/1991 – 15/01/1994. Durante tale periodo è svolta attività di medico fiscale

 

1992: Tecnico a contratto per l'uso di attrezzature scientifico–didattiche di particolare complessità in quanto titolare di Contratto di Diritto privato (ex art. 26 DPR 382/80) presso l'Istituto di Farmacologia e Tecnologie Bio–Mediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti (Direttore: Prof. F. Caciagli) per il periodo 15/01/1992 – 31/12/1992. Durante tale periodo conduce studi di neurofarmacologia dei composti purinici e pirimidinici in colture di cellule gliali con particolare attenzione al loro ruolo sul controllo della proliferazione cellulare, sulla attivazione della PK–C, e sul ruolo dell’attivazione della PK–C in modelli sperimentali in vitro di aterosclerosi. Tecniche utilizzate: 'allestimento di colture primarie e secondarie di cellule gliali, neuronali e miste e di colture secondarie di cellule muscolari liscie: tipizzazione immunoistochimica ed in microscopia elettronica di cellule gliali e neuronali in coltura; dosaggio radio– ed immunologico di attività biologiche in colture cellulari ed in preparati in vitro (3H–timidina per studi di proliferazione, attività della PK–C con 32P secondo il metodo di Nishizuka and Kikkawa, rilascio del 45Ca da preparati di ippocampo, dosaggio di PGs con 3H); analisi biochimica di composti purini e pirimidinici con Sistemi di Cromatografia ad Alta Pressione (HPLC); tossicologia preclinica.

 

1990–1992: Medico interno volontario presso l’Istituto di Neuroscienze (Direttore: Prof. F. Caciagli), ed in seguito presso l'Istituto di Farmacologia e Tecnologie Bio–Mediche della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti. Durante tale periodo effettua training specifico ed esperienza personale nella conduzione di studi di neurofarmacologia dei composti purinici e pirimidinici in colture di cellule gliali con particolare attenzione al loro ruolo sul controllo della proliferazione cellulare, sulla attivazione della PK–C, e sul ruolo dell’attivazione della PK–C in modelli sperimentali in vitro di aterosclerosi; nell'allestimento di colture primarie e secondarie di cellule gliali, neuronali e miste e di colture secondarie di cellule muscolari liscie; nelle metodiche di tipizzazione immunoistochimica ed in microscopia elettronica di cellule gliali e neuronali in coltura; nelle metodiche di laboratorio per il dosaggio radio– ed immunologico di attività biologiche in colture cellulari ed in preparati in vitro (3H–timidina per studi di proliferazione, attività della PK–C con 32P secondo il metodo di Nishizuka and Kikkawa, rilascio del 45Ca da preparati di ippocampo, dosaggio di PGs con 3H); nell'analisi biochimica di composti purini e pirimidinici con Sistemi di Cromatografia ad Alta Pressione (HPLC); e nella conduzione di sperimentazioni di tossicologia preclinica.

Esperienze professionali
LogoMario.png

Studio Medico Di Napoli Dr. Mario 

Via Trento, 41 67039 Sulmona (AQ)

  • ResearchIDBatch
  • LinkedIn Social Icon
  • Google+ Basic Black

© 2023 by SMDN created with Wix.com

bottom of page